Tante volte può capitare che la sfortuna ci perseguiti e che l’estate tanto attesa si riveli un incubo, poiché dobbiamo fare i conti con una gamba ingessata.
Niente mare, niente lunghe passeggiate, niente svago, ma i problemi non sono certo questi. Il vero problema è la doccia, soprattutto se in casa si ha un box doccia di dimensioni piuttosto ridotte, perfetto però fino a quel momento. La paura di cadere o di sbattere la gamba qua e là, vi porterà al punto di odiare il momento più rinfrescante della giornata. Fortunatamente i problemi di mobilità legati all’ingessatura sono temporanei, ma quando il disagio è reale e permanente come nel caso di anziani e disabili, non ci si può certo improvvisare acrobati. Per questo motivo le moderne cabine doccia attrezzate sono una manna dal cielo per chi ha problemi di mobilità.
I box doccia per anziani o disabili possono essere facilmente applicati nel bagno di casa senza rinunciare alla praticità e al design dei tradizionali box doccia con un occhio di riguardo in più alla sicurezza, al comfort e alla facilità d’accesso.
L’altezza della cabina doccia è quella standard, mentre il piatto doccia è rigorosamente a filo di pavimento, proprio per evitare anche il più piccolo e insidioso gradino. La misura minima è di 91×91 cm. Questi box doccia sono anche caratterizzati da un’apertura a scomparti che li rende perfettamente accessibili e, nei casi più seri e complicati, permette di aiutare il disabile a lavarsi senza correre il rischio di bagnarsi.
Inoltre queste docce sono dotate di particolari accessori che in quelle comuni, ovviamente, mancano. Vediamoli nello specifico.
- Maniglie di appoggio antiscivolo da muro che vanno inseriti all’interno della doccia per facilitare i movimenti al suo interno, oppure sulla parete esterna per aiutare a sollevare o sedere chiunque abbia problemi di mobilità. Queste maniglie devono essere collocate a un’altezza massima di 80 cm.
- Sgabelli, sedie o sedili per doccia, ideali per chi non riesce a lavarsi stando in piedi. Vanno posti a un’altezza massima di 50 cm. Nel caso in cui la doccia venga usata anche da chi non ha particolari esigenze, la scelta migliore è collocarvi un sedile ripiegabile da muro, in legno o acciaio, in modo da poterne evitare l’uso quando non richiesto.
- Spugne rimovibili collegate a supporti estensibili per raggiungere anche le zone più difficili del corpo, senza dover muovere gli arti. Oltre a un soffione fisso ne serve uno mobile da poter essere adoperato a ogni altezza.
- Dosatori facilitati di liquidi da bagno realizzati apposta per i disabili.
Inoltre, se entrare nella vasca di casa è diventato pericoloso e problematico a causa di determinati problemi di mobilità, potrete trasformarla in un pratico e attrezzato box doccia, rivolgendovi a una delle tante ditte del settore che vi offriranno un ottimo servizio in termini di qualità-prezzo, garantendovi il miglior comfort possibile.
Biongiorno,
vorrei cortesemente sapere se avete rivenditori in rpvincia di salerno
Ciao Anna,
grazie per il commento.
Questo è un sito di informazione dedicata ai box doccia, non siamo produttori ma recensiamo solo modelli e forniamo dettagli riguardo all’arredo bagno.
Buona giornata,
un abbraccio.
Desideravo sapere il costo e il rivenditore più vicino a Torre Annunziata (Na).
Attendo Vs cortese riscontro.